Il progetto
- Dettagli
- Visite: 2146
Per iscriversi all'anno scolastico 2014-2015 bisogna venire a scuola, in via Paravia 83, il 17, 18 e 19 settembre 2014, dalle 9,30 alle 11,15.
Se ci saranno ancora posti riceveremo altre iscrizioni il 1 e il 3 Ottobre 2014, sempre dalle 9,30 alle 11,15.
L'anno scolastico di ITAMA va da ottobre a maggio, le lezioni si tengono il mercoledì e il venerdì mattina dalle 9,30 alle 11,30. Download - scarica il volantino.
- Dettagli
- Visite: 2850
Quando abbiamo deciso di portare le nostre allieve al livello A2 e di non andare oltre, abbiamo cercato qualche altro servizio ove poter indirizzarle per continuare il loro percorso evitando di perdere quanto appreso.
L'idea di fondo era che il volontariato non deve sostituirsi alle istituzioni e ai servizi sociali, che l'aiuto non si debba trasformare in assistenzialismo, che non volevamo rubare opportunità di lavoro offrendo il nostro gratuitamente. Ma si pensava anche che, una volta arrivate al livello A2, le nostre alunne potessero continuare il percorso di apprendimento in una realtà istituzionale che fosse in grado di offrire più di quanto possano offrire noi volontarie di ITAMA, che a questo lavoro dedichiamo solo una parte delle nostre energie.
Forse l'idea era corretta, forse siamo state fortunate, sta di fatto che, grazie al progetto avviato con l'Assessorato delle politiche sociali del Comune di Milano, le allieve di ITAMA in possesso del CILS A2 l'anno prossimo saranno accolte al Centro Formazione Murillo. Per preparare questo passaggio, che speriamo sia il primo di tanti altri nei prossimi anni, oggi abbiamo accompagnato le nostre allieve 'dimissionarie' a conoscere il posto e le loro future insegnanti.
E' stato un successo: innanzitutto hanno aderito tutte, anche quelle che si erano dimostrate più riluttanti a cambiare scuola. Avevamo previsto di portarne una dozzina al massimo e invece erano quasi una ventina. La scuola ci ha accolto con grande attenzione e un'ottima organizzazione.Insomma, se andando al Centro Formazione Murillo qualcuna non era ancora convinta, sulla strada del ritorno erano tutte entusiaste e preoccupate di perdere questa opportunità.
Voglio ringraziare chi ha permesso questo incontro. Seguiteci (anche sulla nostra pagina nel portale milano.italianostranieri.it) e vi racconteremo passo per passo questa nostra avventura.
Per vedere tutto il reportage fotografico clicca sulla foto.
- Dettagli
- Visite: 2741
ITAMA è cresciuta tantissimo dal gruppo di amiche che ha iniziato nel 2009. Questo è certamente motivo di orgoglio per tutte noi, perchè se le utenti crescono vuol dire che rispondiamo a un'esigenza del quartiere e se tornano portandoci le amiche vuol dire che lavoriamo bene.
Evidentemente il nostro carico di lavoro aumenta, ma per fortuna aumentano anche le volontarie.
Il lavoro di un'associazione di volontariato potrebbe crescere all'infinito, ma purtroppo le giornate hanno solo 24 ore. Quindi, per poter delimitare il campo di azione di ITAMA in modo che ci si potesse riconoscere tutte, si è reso necessario interrogarsi sulla nostra identità. Per dirla come va di moda, sulla nostra mission e la nostra vision.
Rendiamo visibile il risultato di questa nostro lavoro, secondo i principi della massima trasparenza.
Sostanzialmente, abbiamo deciso di fermare il lavoro della nostra associazione a 2 mattine alla settimana, di formare 6 classi fermandoci al livello A2. Di offrire ai piccoli delle nostre allieve uno spazio bimbi che sia un ambiente accogliente e attento, senza le pretese di un servizio educativo. Di far turnare le insegnanti su classi e livelli, perchè ci si possa continuamente confrontare fra volontarie senza perdere il lavoro già fatto.
Speriamo che le istituzioni si rendano disponibili a disegnare un percorso che porti le nostre allieve all'integrazione tramite il raggiungimento del livello B1 prima e il coinvolgimento in altre attività poi: noi facciamo la nostra parte perchè questo avvenga.
- Dettagli
- Visite: 3375
Anche quest'anno, in occasione della Pasqua, offriamo ottime uova, o di cioccolato finissimo al latte (cacao 30% minimo) o di cioccolato fondente extra (cacao 50% minimo) con sorpresa in cambio di un'offerta minima di €8: contattaci direttamente via e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o sulla nostra pagina facebook, oppure rivolgiti agli amici che ci stanno aiutando.
E mangerai il cioccolato con la consapevolezza di aver aiutato ITAMA ad offrire corsi di italiano comprensivi di libri, materiale didattico e babysitting bimbi, alle signore straniere.
Le uova sono prodotte da LA SIRENA CIOCCOLATO S.r.l. - Via Francesco Petrarca n°26 - 50041 Calenzano (FI) secondo ottimi standard:
- Ogni prodotto realizzato da La Sirena è realizzato con la massima attenzione alla qualità in quanto fabbricato esclusivamente con burro di cacao senza l’aggiunta di altri tipi di grassi vegetali e con percentuali di cacao nettamente al di sopra dei minimi di legge;
- Ogni prodotto realizzato da La Sirena è realizzato con materie prime certificate OGM Free.
- I prodotti de La Sirena sono certificati per l’utilizzo da parte dei celiaci, l’azienda è quindi presente nel prontuario dell’A.I.C.;
- La Sirena Cioccolato adotta tutti i sistemi di controllo (HACCP) e rintracciabilità dei prodotti secondo le norme vigenti prestando particolare attenzione alla prevenzione di agenti contaminanti esterni;
- A maggior tutela dei prodotti e dei nostri consumatori abbiamo volontariamente sottoposto il nostro sistema di qualità alla certificazione UNI EN ISO 9001:2008;
- La Sirena, nel pieno rispetto della sua tradizione aziendale quasi centenaria, è attiva in un ampio programma di tutela ambientale.
Yogamati Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale - Via Biondelli, 9 (zona Via Ripamonti - Viale Tibaldi), Milano - Tel: +39 347 0741825 - @mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Juil via Marcantonio Colonna 59 – Milano - Tel: +39 02 78621188 - @mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cartoleria il Punto Blu - Via Mario Morgantini 30 - Milano - Tel: 02 4046380 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bar Latteria da Paolo - via Civitali 53 - Milano
Studio medico ortopedico e studio medico pediatrico - via Don Gnocchi 12 - Milano
Ristorante Trotter - via Rembrandt 56 - Milano - Tel. 02 4046726 - Cel. 333 2143152
Se poi vuoi aiutarci a diffondere l'azione, scarica il volantino e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo." target="_blank">prendi contatto con noi.
- Dettagli
- Visite: 2585
Arrivate a febbraio abbiamo provato a tirare le fila, e fare un po' di conti: chi sono le nostre utenti, da dove vengono, quanti figli hanno etc etc.
Il risultato potete vederlo in questa presentazione
- Dettagli
- Visite: 2789
Quest'anno la formazione che ci regala Tiziana ha riguardato la relazione con le nostre utenti.
Abbiamo riflettuto sul senso di responsabilità, l'impegno, la soddisfazione personale e la situazione nostra e quella dei nostri utenti. Abbiamo parlato delle idee dominanti in ITAMA, del confronto, delle diverse visioni. Abbiamo scoperto che per trovare la soluzione è meglio non focalizzarsi sul problema.
Ma più che ciò che abbiamo fatto è importante quel che abbiamo provato, ciò che è passato 'attraverso la pancia'.
Ma, anche se dalla foto si nota appena, abbiamo veramente lavorato su ciò che ci lega le une alle altre!
In conclusione voglio ringraziare Tiziana che ci ha regalato la giornata malgrado non fosse proprio in forma, Clelia che ci ha ospitato tutte, il ristorante Trotter che ci ha cibato e tutte le volontarie che si sono messe in gioco ancora una volta.
- Dettagli
- Visite: 2652
Il Comune di Milano ha censito le scuole di italiano per stranieri presenti sul suo territorio. Si può cercare quella più vicina, quella gratuita, quella che fa lezione nei giorni e negli orari che preferisci, quella che offre proprio il tuo livello.
Basta andare sul sito http://milano.italianostranieri.org/
Per saperne di più leggi l'articolo
- Dettagli
- Visite: 2443
Quest'anno facciamo a tutti gli auguri con l'albero di Natale preparato nella classe verde, dove si studia l'alfabeto italiano. Per qualche allieva è il primo incontro con la scrittura: non è facile scoprire questo meccanismo quando si è gà adulti, e si tratta anche di una lingua diversa dalla propria.
Ma le nostre allieve sono tenaci e molto motivate, tanto quando le loro insegnanti. E la storia di ITAMA ci insegna che l'impresa è possibile, che prima o poi si passa nella classe successiva e si arriva a padroneggiare questi strani segni sul foglio!
La parola impossibile la scusa di chi non vuole provarci!