Il progetto

Il giorno delle conferme è sempre folle, ma quest'anno era anche il primo mercoledì del mese quindi oltre alle signore iscritte cui comunicare il risultato del test, oltre alle mamme che venivano a vedere se il loro pupo era stato preso nello spazio bimbi, oltre alle nuove volontarie ( e per fortuna che c'erano) , abbiamo avuto anche un bel numero di signore che venivano a iscriversi e dovevano sostenere il test.

Alle 11 eravamo stravolte. Poi...

Quest'anno le iscrizioni hanno marciato a ritmo sostenuto già dalla prima mattina, e alla fine dei 3 giorni (ne abbiamo dovuto aggiungere uno) ammontano a 68 donne. Evidentemente il passaparola funziona! Peccato che le richieste per lo spazio bimbi siano 18, e invece ce ne stiano solo 12.

Se avessimo altre volontarie potremmo chiedere un nuovo spazio, e così ci mettiamo alla ricerca. Esce anche un articolo sulla pagina centrale del Corriere Milano: Corriere-la città del bene 20120930

Per fortuna partecipiamo al progetto del bando volontariato 2012 MAMME IN RETE. INTRECCIO DI SCUOLE con altre associazioni di volontariato: il progetto prevede una serie di azioni volte al reperimento e alla formazione di volontari.

Siamo solo agli inizi, ma abbiamo tante idee e qualcosa ci inventeremo.

 Intanto l'inizio delle lezioni si avvicina: il 3 faremo la conferma delle iscrizioni, il 5 inizia la classe delle donne che sosterranno il CILS a Dicembre, e il 10 tutte le altre.

Anno scolastico 2011-2012

Il progetto Italiano per mamme si ripete per il terzo anno consecutivo.

Quest'anno abbiamo ricevuto un totale di 84 iscrizioni, di cui alcune riconferme di allieve già frequentanti.

Abbiamo dovuto rifiutare qualche iscrizione a donne con bambini perché per questioni di sicurezza non possiamo accettare più di 13 bambini nello spazio bimbi, ma ad oggi abbiamo esaurito anche la lista di attesa.

Abbiamo creato 5 classi,  di cui una è dedicata al conseguimento della certificazione CILS per le alunne più motivate.

Abbiamo introdotto due incontri per le signore: una presentazione del Consultorio di via Monreale, e uno con un dottore pediatra. Questi incontri, oltre ad essere un'occasione per utilizzare la lingua italiana, vogliono presentare i servizi sanitari rivolti alle famiglie per un uso corretto degli stessi.

Per quanto riguarda lo spazio bimbi,  abbiamo potuto contare su una volontaria di madrelingua araba, che ha notevolmente facilitato l'inserimento di alcuni bambini più grandi e quindi più 'difficili'.

Vedi i documenti di bilancio relativi a questo anno

logoanteprima

Anno scolastico 2009 - 2010

In quest'anno scolastico è iniziata la nostra attività: tramite la scuola delle mamme di via Dolci abbiamo creato un contatto con la Direzione della scuola primaria di via Paravia, che voleva attivare una scuola di italiano per i genitori dei tanti alunni stranieri.
Concordati luoghi, tempi e modi, radunate le volontarie, attivato un accordo con il Tempo per le famiglie che ci assicurava copertura assicurativa ai bambini, a Febbraio abbiamo iniziato le nostre lezioni.  Abbiamo attivato due classi: principianti ed analfabete.

La nostra associazione nasce per favorire l'integrazione delle donne straniere tramite l'insegnamento della lingua italiana.

Le donne immigrate hanno spesso grosse difficoltà ad inserirsi nella società italiana: se hanno bambini piccoli, che ancora non vanno a scuola, è difficile anche seguire un corso di italiano.

Il nostro volontariato mira proprio ad accogliere queste donne: siamo convinte che sostenendo le donne aiutiamo anche le loro famiglie e facilitiamo l'integrazione di tutto il gruppo familiare.

Operiamo a Milano, nel quartiere San Siro: insegniamo l'italiano e offriamo un servizio di baby parking, gratis.

bimbe nello spazio bimbi - baby parking - scuola italiano mammeVicino alle classi delle mamme abbiamo l'aula dedicata ai bambini. Siamo riuscite ad arredarla raccogliendo mobili, giochi, libri e attrezzatura varia grazie a un tam tam che ha dato frutti insperati.

Ai bambini - dai 3 mesi ai 3 anni - offriamo un ambiente sicuro e accogliente. Il baby parking è un servizio molto apprezzato: le mamme che non hanno una rete di relazioni non hanno altre possibilità di dedicare tempo a se stesse nè di fare vivere al proprio bambino relazioni con persone esterne alla famiglia.

Alcuni bambini sono felici di entrare qui e lasciano la mamma senza difficoltà, per altri invece il distacco è meno facile. Le violontarie si occupano di farli giocare, di consolarli e coccolarli.

A tutti cerchiamo di garantire un'accoglienza tranquilla e vigile, proponendo attività adatte alle età. Il nostro scopo è assicurare alle mamme due ore di tranquillità offrendo ai bambini uno spazio stimolante e privo di pericoli, che tutti, ognuno con i propri tempi, imparano ad apprezzare.

Purtroppo i posti sono solo 20 e la domanda è sempre superiore, quindi ogni anno creiamo una lista di attesa da cui chiamiamo man mano che i posti si liberano.

Naturalmente se avessimo più volontari si potrebbe anche fare di più! Hai voglia di coccole? Vieni a fare volontariato nello spazio bimbi!

maestra lingua italianaLa scuola di italiano non è soltanto un posto dove si impara l'italiano come lingua seconda: è uno spazio-tempo che le donne immigrate dedicano a se stesse e dove noi volontarie cerchiamo di creare un ambiente piacevole e amichevole.

Oggetto di insegnamento e apprendimento è la lingua italiana, ma anche tutto ciò che rende possibile vivere in Italia: cibo, usi, regole e costumi. Per dirla con il quadro europeo 'sapere, saper fare, saper essere e saper apprendere'.

imparare italianoNostro obiettivo e' aiutare le nostre allieve a sviluppare la capacità di comunicare, la fiducia nelle proprie capacità, l'apertura alla nuova società, di cui vorremmo diventassero parte attiva.

Vogliamo aiutarle a sviluppare una vita migliore nel Paese in cui abitano: tocchiamo argomenti che fanno parte della vita di ogni donna: la casa, la spesa, i bambini, la salute. In cambio chiediamo solo il loro impegno: così come noi volontarie organizziamo la nostra vita per garantire le lezioni a chi si iscrive alla scuola chiediamo una presenza costante e il rispetto delle poche regole che ci servono per fare funzionare la scuola.

Il percorso didattico che offriamo, del tutto gratuitamente, accompagna le nostre allieve fino a sostenere l'esame A2 CILS.